lunedì 6 gennaio 2014

La città di Trento 1

Queste fotografie sono uno studio per il progetto finale sulla città di Trento, città dove sono nata e cresciuta.
Scoprire con occhi nuovi luoghi sempre visti ma mai osservati con attenzione. 
Le foto sono state scattate in giornate uggiose, dove il cielo coperto dalle nuvole e dalla pioggia non lasciava filtrare la luce per giocare con le ombre e con i colori, i quali risultavano piatti e poco vivaci. 
Ho scelto volutamente di trasformare le fotografie in bianco e nero per ripercorrere la memoria storica della città di Trento.


La città storica 



Trento, Castello del Buonconsiglio,  31 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



Trento, Castello del Buonconsiglio ( Castelvecchio ),  31 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



Trento, Piazza Duomo, Fontana del Nettuno e Castelletto del Vescovo, Palazzo Pretorio e Duomo 31 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS




Trento, Piazza Duomo, Fontana del Nettuno e Torre del Castelletto del Vescovo, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS




Trento, Piazza Duomo, Fontana del Nettuno e Torre del Castelletto del Vescovo, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS




Trento, Piazza Duomo, Fontana del Nettuno e Campanile del Duomo, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS


Trento, Piazza Duomo, Fontana del Nettuno e Battistero del Duomo, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



Trento, Piazza Duomo, Aquila di Trento e Rosone del Duomo, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



Trento, Piazza Duomo, Aquila di Trento e Palazzo Pretorio, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS




La città monumentale



Trento,Piazza Duomo, Aquila di Trento, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS





Trento,Piazza Vittoria, Monumento a Alessandro Vittoria e Torre Civica, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



Trento,Piazza Dante, Monumento a Dante, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



I vicoli della città


Trento,Vicolo Colico, Veduta della Chiesa di S. Maria Maggiore, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS



Trento,Vicolo dei Birri, Veduta del Duomo, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS


I palazzi storici



Trento,Via Manci,  28 dicembre 2013CANON IXUS 115 HS


Trento,Via Belenzani,  02 gennaio 2014
CANON IXUS 115 HS



Trento,Via Belenzani, Palazzo Alberti-Colico, 02 gennaio 2014
CANON IXUS 115 HS





Trento, Via Manci, Palazzo Fugger- Galasso soprannominato Palazzo del Diavolo, 02 gennaio 2014
CANON IXUS 115 HS


Trento, Palazzo delle Albere e Muse, Tra vecchio e nuovo, 03 gennaio 2014
CANON IXUS 115 HS


La città sociale



Trento,Piazza Duomo, Palazzo Pretorio, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS


La città -la forma



Trento,Chiesa di S. Maria Maggiore, 28 dicembre 2013
CANON IXUS 115 HS


Trento,MUSE, 03 gennaio 2014
CANON IXUS 115 HS

domenica 5 gennaio 2014

La fotografia in trentino

La storia della fotografia in Trentino è documentata attraverso gli archivi storici della Fondazione Museo storico di Trento, della Fototeca della Provincia Autonoma di Trento e del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto ed è recensita da Floriano Menapace nel volume "F. MENAPACE, Note sulla storia della fotografia in Trentino in Zeit -Bilder/ Tempo - immagine, 150 anni di fotografia - Tirolo, Alto Adige, Trentino..., Trento 1989. "
Il primo grande fotografo trentino fu Giovan Battista Unterveger. Egli iniziò la sua attività fotografica nel 1854 dedicandosi all'esplorazione e all'ammirazione delle bellezze naturali offerte dal paesaggio e dalle montagne trentine.
Floriano Menapace ce lo descrive come colui che riesce a creare una delle prime documentazioni sistematiche di un intero territorio basandosi su una vera e propria "disciplina del guardare tuttora utile esempio per tentare di uscire dal lungo sonno nel quale siamo stati a lungo immersi".

venerdì 3 gennaio 2014

Principali caratteristiche della macchina fotografica utilizzata

FOTOCAMERA Canon IXUS 115 HS

SPECIFICHE

Sensore immagine: pixel effettivi della fotocamera 12,1 milioni di pixel

Obiettivo:
lunghezza focale zoom 4x: 5.0 (G) -20.0 (T) mm
(in termini equivalenti a una pellicola da 35 mm: 28 (G) -112 (T) mm)

Campo di messa a fuoco:
3 cm -infinito (G), 50 cm -infinito (T)
macro 3-50 cm (G)

Messa a fuoco:
sistema controllo autofocus: singolo ( continuo in modalità Auto), AF Servo /AE Servo
Cornice AF: AiAF viso, AF tracking, Centro

Sistema di lettura
Valutativa, Media ponderata al centro o spot

Modifica esposizione
+ 2 stop con incrementi di 1/3 di stop

Sensibilità ISO
Auto, ISO 100/200/400/800/1600/3200 ( In modalità P)

Velocità otturatore
1-1/1500 sec.
15-1/1500 sec. ( intervallo totale di velocità dell'otturatore)



Informazioni tratte dalla Guida dell'utente